“Contesto” significa che “sto con te” nel momento del bisogno e che ti sono vicino con il mio cane quando vivi un momento di difficoltà, per migliorare la tua condizione di salute, fisica psichica e sociale. Significa anche che per noi è importante il “contesto” in cui nasce questo momento di difficoltà, perché le condizioni ambientali possono giocare un ruolo determinante per migliorare le tue condizioni di salute.
Questa duplice accezione del nome trova una chiara testimonianza nell’azione che rivolgiamo a sostegno delle famiglie, quando le difficoltà sorgono perché all’interno del nucleo è presente un cane. La maggior parte dei problemi di comportamento del cane sono dovuti all’ambiente in cui vivono, per il contesto normante, per la natura e la quantità degli stimoli con cui vengono a contatto, per problemi di comunicazione tra i membri del branco misto. Anche in questo caso noi ci siamo e possiamo aiutarti a migliorare la relazione con il tuo cane. Operiamo perché il cane possa migliorare le condizioni di vita dell’uomo e come Coadiutori del Cane e degli animali d’affezione, quindi operatori esperti di Interventi Assistiti con Animali, siamo con te con l’aiuto dei nostri cani ma se vivi con un cane possiamo aiutarti in qualità di addestratori ed educatori cinofili ad insegnare al tuo amico a quattro zampe a stare bene.
La nostra attività a sostegno delle famiglie viene svolta presso il domicilio del proprietario, perché è in quel contesto che i problemi si sono originati ed è in quel contesto il cane deve trovare il modo di stare bene. Spesso un episodio che etichettiamo come un dispetto da parte del cane o come espressione della sua natura è solamente una richiesta di aiuto. Ti aiutiamo a prenderti cura di lui ed interveniamo soprattutto in quei casi in cui in famiglia è presente una persona con disabilità, per costruire una relazione soddisfacente per tutti i familiari e perché la diversità diventi una risorsa per porsi in ascolto dell’altro.
Per questa ragione abbiamo avviato con la Fondazione Paideia una collaborazione a sostegno delle famiglie in cui sia presente un cane ed un bambino con disturbo dello spettro autistico, perché il cane possa essere fonte di divertimento per tutta la famiglia e non rappresenti invece un motivo di frustrazione.