Abbaiami una storia è un laboratorio didattico sulla fiaba con il sostegno del cane: ogni bambino ha la possibilità di prendere parte ad un gruppo di lettura e di drammatizzazione della fiaba all’interno del quale la presenza del cane risulta essere un catalizzatore relazionale e favorise la socializzazione tra i membri. In ambienti performativi come quelli didattici, i vissuti emotivi e la difficoltà di gestione di questi ultimi, possono aumentare i vissuti ansiogeni legati all’apprendimento della lettura, incrementando quindi le difficoltà nei percorsi scolastici primari e la presenza del cane, in tal senso, abbassa gli stati d’ansia, favorendo quindi un clima maggiormente rilassato all’interno dei gruppi sociali.
Per chi sa leggere: il cane facilita la socializzazione e sostiene il bambino durante la lettura e, non giudicandolo, aumenta la sua autostima.
Per chi non sa ancora leggere: la narrazione della fiaba consente al bambino di immedesimarsi nei protagonisti vivendo un’esperienza di gioco simbolico.
L’obiettivo dell’attività è che i bambini possano esprimere attraverso la drammatizzazione della fiaba le loro emozioni ed esercitare le capacità di problem solving, la creatività e la socializzazione ed acquisiscano, inoltre, modalità corrette di interazione con i cani oltre a nozioni riguardanti i loro bisogni e le loro modalità di comunicazione.
I gruppi di lettura con il sostegno del cane non sono pensati solo in caso di difficoltà di apprendimento, ma rappresentano un importante strumento in un’ottica di prevenzione poichè lavorare con i bambini attivando le loro risorse interne già in età precoce, favorisce lo sviluppo della competenza relazionale, della creatività e della capacità di trovare alternative ai problemi presentati, avendo così minore paura di affrontarli.
