Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici, nel nostro caso dei cani, che sono tutti compagni di vita dei Coadiutori dell’Associazione Contesto, che conducono il cane durante la seduta. Sono rivolti prevalentemente a persone con disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa. Prima di avviare un intervento con la mediazione del cane è necessaria una valutazione delle possibili controindicazioni da parte di medici di medicina generale o specialisti e chiarire quali possono essere i benefici con le figure di riferimento che hanno già in carico l’utente.
La corretta applicazione degli IAA richiede il coinvolgimento di una équipe multidisciplinare composta, a seconda del tipo di intervento, da figure sanitarie, pedagogiche e tecniche con diversi compiti e responsabilità. Gli Interventi Assistiti con gli Animali devono essere improntati al rispetto della legislazione vigente e, nei processi educativi e terapeutico-riabilitativi, su criteri scientifici e richiedono l’applicazione di protocolli che contemplino la presa in carico del paziente/utente, la stesura di un progetto, la definizione degli obiettivi, la verifica periodica dei risultati raggiunti. Per queste ragioni abbiamo affinato nel lavoro di anni la capacità di lavorare in équipe con specialisti che spesso appartengono ad ambiti scientifici e culturali molto diversi e ci poniamo in costante dialogo con loro. A tutte le sedute partecipano le figure di riferimento dell’utente oltre alle figure professionali che hanno l’esperienza e l’idoneità a partecipare agli Interventi Assistiti con il cane ed i percorsi intrapresi possono essere rivisti e migliorati in base alle diverse esigenze che possono sorgere.
Collaboriamo sin dalla fondazione con le équipe che operano nei servizi gestiti dalle Cooperative Sociali Pro.ge.s.t. e Chronos e dal consorzio R.I.S.O. con i quali abbiamo stipulato una convenzione che riguarda anche l’ambito della formazione delle figure professionali coinvolte negli I.A.A.
