Lettura assistita dalla presenza del cane

IL PROGETTO

Il progetto “Il Fanciullino” nasce dalla collaborazione con la Biblioteca civica Don Lorenzo Milani, sita in Via dei Pioppi n. 43, come iniziativa di promozione alla lettura e rientra negli Interventi Assistiti con gli animali, poiché realizzata in forma laboratoriale con la presenza del cane.
I gruppi di lettura con l’assistenza del cane esistono in molti paesi e sono proposti in contesti differenti. La presenza del cane all’interno del gruppo risulta essere un catalizzatore relazionale: esso favorisce lo sviluppo di un profondo senso di appartenenza al gruppo e la socializzazione tra i membri.

In ambienti performativi come quelli didattici, i vissuti emotivi e la difficoltà di gestione di questi ultimi, possono aumentare i vissuti ansiogeni legati all’apprendimento della lettura, incrementando quindi le difficoltà nei percorsi scolastici primari. La presenza del cane, in tal senso, abbassa gli stati d’ansia, favorendo quindi un clima maggiormente rilassato all’interno dei gruppi sociali. I gruppi di lettura con il sostegno del cane non sono pensati solo in caso di difficoltà di apprendimento, ma rappresentano un importante strumento in un’ottica di prevenzione; lavorare con i bambini attivando le loro risorse interne già in età precoce, favorisce lo sviluppo della competenza relazionale, della creatività e della capacità di trovare alternative ai problemi presentati, avendo così minore paura di affrontarli.

COME

L’iniziativa sarà promossa presso le scuole del quartiere “La Falchera” e intende far convergere presso gli spazi della Biblioteca civica Don Lorenzo Milani i nonni o i genitori che, con i loro bambini possono trovare uno spazio di intrattenimento e di educazione.

Gli incontri sono aperti a tutta cittadinanza, ma in particolare ai bambini e agli anziani, non necessariamente legati da un rapporto di parentela, che intendano trascorrere un momento di socializzazione attraverso la lettura e i racconti di vita del quartiere.

Ogni incontro verrà strutturato in due momenti, uno di lettura ed uno di racconti favoriti dalle letture scelte, che verranno ambientati non solo all’interno degli spazi della biblioteca, ma anche per le vie del quartiere, permettendo così ai partecipanti di scattare delle fotografie che costituiranno le testimonianze del percorso svolto e permetteranno la realizzazione di una mostra per dare esito del progetto alla cittadinanza.

PERCHE’

Il primo tema che percorre l’iniziativa riguarda essenzialmente il modo in cui la cultura è trasmessa attraverso i libri che sono la testimonianza scritta, il racconto che è la testimonianza orale e gli oggetti che sono la testimonianza materiale. Il progetto è un’iniziativa di promozione della lettura ed un laboratorio del fare inteso come modalità per imparare al di fuori della scuola. In un contesto destrutturato cadono alcune barriere all’apprendimento e il cane diventa un elemento essenziale, poiché estraneo al mondo scolastico in grado di connotare in modo differente un’attività normalmente svolta in classe, in grado di facilitare la lettura poiché si pone naturalmente in ascolto con un atteggiamento non giudicante e, infine, offre l’opportunità di essere ricompensati con il gioco.

Il secondo tema è volto a qualificare l’iniziativa come una facilitazione del dialogo tra differenti generazioni. Sono la mutualità e il bisogno che aumentano la possibilità di dialogo. Gli occhi dei ragazzi diventano il supporto per gli anziani che possono godere della lettura e, leggendo ai loro nonni, i bambini scoprono un nuovo mondo. I libri permettono di accedere tanto ad una dimensione fantastica quanto di scoprire il passato, ma ai bambini serve essere guidati nell’interpretazione di ciò che leggono e questo avviene attraverso il racconto degli adulti.

Un confronto tra generazioni attraverso la lettura, il racconto e le immagini


Compiremo un ulteriore percorso, quello che permette di cogliere i segni del passato attraverso la ricognizione dei luoghi che abitualmente viviamo ma che raramente osserviamo. Passeggiare per le vie del quartiere, sempre in compagnia dei cani, ci permette per esempio di scoprire che nei parchi possiamo vivere quei fiori di cui abbiamo letto nei libri e nelle architetture possiamo immaginare i castelli o i mondi incantati di cui abbiamo fatto esperienza con la lettura.

L’esperienza si concluderà con l’allestimento di una mostra nello spazio espositivo della Biblioteca civica Don Lorenzo Milani. In questo modo, coloro che hanno partecipato all’iniziativa potranno raccontare alla cittadinanza ciò che hanno vissuto attraverso le immagini.


Per la partecipazione è necessaria la prenotazione presso la biblioteca civica Don Lorenzo Milani, all’indirizzo e-mail associazionecontesto@gmail.com o tramite whatsApp.


L’attività sarà erogata nel rispetto dei protocolli previsti dal DPCM vigente in materia di prevenzione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.