En.A.I.P. Piemonte, Ente di Formazione Professionale Accreditato presso la Regione Piemonte secondo la Normativa di riferimento ai sensi dell’Accordo del 25 marzo 2015 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali (IAA)” e della DGR n. 24-3177 del 18/04/2016, in collaborazione con Associazione Contesto, organizzano il Corso di Coadiutore del Cane e Animali d’affezione – Livello Base in ambito di Interventi assistiti con animali (I.A.A.).
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA
Requisiti d’accesso
Attestato di partecipazione al corso propedeutico.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i
criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.
Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.
Contenuti formativi
Nozioni di base sulle problematiche dell’utenza
• Ambiti di lavoro degli I.A.A.
• Setting di I.A.A.
• Cenni sulle malattie, sulla disabilità psichica e fisica, sul disagio sociale, sull’educazione e sulla tutela delle fasce deboli
• Centralità, comprensione e cura della relazione
• Cenni di fisiologia generale e riproduttiva
• Igiene degli animali e del setting
• Esigenze fisiologiche degli animali
• Esigenze etologiche del cane: stress, attività, apprendimento e benessere
• Riconoscimento dei segnali di stress
• Cenni sulle malattie trasmissibili all’uomo
• Procedura di sicurezza nelle attività con l’animale
• Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere degli animali coinvolti negli IAA
• Apprendimento (comportamentismo/cognitivismo)
• Sviluppo mentale del cane/neotenia/memorie/doti naturali• Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
• Aspetti evolutivi ed etologici del rapporto tra uomo e il cane
• Struttura sociale e sistema comunicativo dell’animale
• Evoluzione e comportamento dell’animale e fasi dello sviluppo comportamentale
• Aspetti evolutivi ed etologici del rapporto tra uomo e gli altri animali
Normativa ed altri contributi didattici
• Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting degli IAA
• Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
• Procedura di sicurezza nelle attività con l’animale
Preparazione del cane agli IAA
• Training cinofilo di base: condotta, seduto, terra, fermo, porta (8 ore)
• Training cinofilo avanzato
• Training cinofilo funzionale agli IAA: tecniche e simulazioni di intervento
Prova Finale: questionario e prova pratica
Durata
Il corso ha la durata di 56 ore ore (28 di teoria e 24 ore di pratica).
Certificazioni e riconoscimenti:
Al termine del corso, certificata la presenza al 90% delle ore di lezione e verificato il livello di apprendimento tramite il test scritto, ti verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e Profitto relativo al corso: Coadiutore del Cane – livello base, valido per l’accesso al successivo percorso formativo Interventi assistiti con animali (I.A.A.) – Livello Avanzato.
Elenco Docenti:
Dott. Mauro Mottura – Psicoterapeuta – Formatore I.C.F.
Coordinatore Progettuale presso la Cooperativa Pro.ge.s.t. scs
Dott. Mauro Moretta – Veterinario dirigente Area Sanità Animale A.S.L. TO3
Referente Sportello di promozione della corretta relazione uomo – cane A.S.L. TO3
Emanuela Borla Cart – Responsabile di Attività in I.A.A. – Educatore Cinofilo III Livello Fisc, Addestratore Enci
Ylenia Sara Sanfilippo – Coadiutore del Cane in I.A.A. – Responsabile di Attività in I.A.A. – Educatore Cinofilo III Livello Fisc, Addestratore Enci
Dott. Pressi Serena – Etologa e Biologa
Sede di svolgimento del corso:
Enaip Piemonte- CSF Torino in Via del Ridotto n° 5 – Torino
Costo del corso: €647,00
Il corso si svolgerà dal 19 Marzo 2021 all’ 8 Maggio 2021 secondo queste modalità:
• Venerdì ore 18:00-22:00
• Sabato ore 9:00 – 13:00
• Domenica ore 9:00 – 13:00
Informazioni:
E-Mail: formazione@associazionecontesto.com
Tel. +39 3291460544
Facebook: http://www.facebook.com/associazionecontesto
[…] specifiche acquisite attraverso un percorso formativo, che comprende un corso propedeutico, un corso base e un corso avanzato. L’iter formativo di ogni singolo soggetto deve essere completato in un arco […]
"Mi piace""Mi piace"