Formazione

Gli IAA, in particolare le TAA e le EAA, prevedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta dalle figure professionali e dagli operatori in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo, che comprende un corso propedeutico, un corso base e un corso avanzato.
L’iter formativo di ogni singolo soggetto deve essere completato in un arco di tempo non superiore a quattro anni e al suo termine viene rilasciato un attestato di idoneità agli IAA a condizione che il discente abbia:
• frequentato tutti i corsi previsti dal percorso formativo scelto (propedeutico + base + avanzato);
• partecipato alle visite guidate;
• svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA;
• prodotto un elaborato finale.

Associazione Contesto eroga il corso completo per la figura di Coadiutore del cane e animali d’affezione in collaborazione con EnAIP Piemonte, ente di Formazione  Professionale Accreditato presso la Regione Piemonte, secondo la Normativa di riferimento ai sensi dell’Accordo del 25 marzo 2015 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali (IAA)” e della DGR n. 24-3177 del 18/04/2016.

Corso propedeutico

Scopri il prossimo corso in partenza

Il corso è comune a tutte le figure professionali e agli operatori coinvolti
Destinatari:
Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività.
Requisiti d’accesso:
Titolo di studio o requisiti previsti per le specifiche professionalità e per gli operatori che compongono l’équipe multidisciplinare. I requisiti sono valutati dalla Segreteria scientifica del corso, sentito il CRN IAA che esprime parere consultivo.
Obiettivi formativi:
Il corso propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere ai discenti alcune esperienze di IAA. Attraverso tale corso i discenti acquisiranno competenze di base nell’ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all’interno dell’équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell’équipe stessa.
Contenuti formativi:
• I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale
• Storia e presentazione degli IAA
• Definizione di AAA, EAA e TAA
• Linee Guida, cornice normativa nazionale e internazionale anche inerente la tutela del benessere animale
• Il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali
• Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti – L’équipe
• Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative
• Esperienze di IAA
Durata:
Almeno 21 ore di lezione frontale.
Attestato di partecipazione:
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test.

Per la figura di “Responsabile di Attività” il percorso formativo può concludersi con tale attestato.

Se hai già conseguito il titolo di Responsabile di Attività e vuoi collaborare con noi clicca qui.

Corso base per coadiutore del cane e animali d’affezione

Scopri il prossimo corso in partenza

Destinatari:
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA e fornisce elementi di conoscenza relativi al gatto e al coniglio; coloro che vorranno diventare coadiutori per queste due specie dovranno frequentare il corso integrativo.
Requisiti d’accesso:
Attestato di partecipazione al corso propedeutico.
Obiettivi formativi:
Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.
Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.
Il coadiutore del cane acquisirà anche nozioni in merito alla corretta gestione e impiego negli IAA del gatto e del coniglio.
Contenuti formativi:
Il corso prevede una parte teorica e una pratica.
Parte teorica
• Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting degli IAA
• Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
• Evoluzione e comportamento del cane
• Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto e coniglio)
• Esigenze gestionali dei cani, coinvolti negli IAA
• Il sistema sociale e comunicativo del cane
• Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
• Procedure di sicurezza nelle attività con cani
• Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani coinvolti negli IAA
• Centralità, comprensione e cura della relazione
• Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting)
Parte pratica
• Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
• Training cinofilo di base
• Training cinofilo funzionale agli IAA
• Pratica del linguaggio non verbale del cane
• Esperienze di Interventi assistiti con il cane
Durata:
Almeno 56 ore
Attestato di partecipazione:
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.

Per operare negli Interventi Assistiti con gli animali con il ruolo di Coadiutore del cane e degli animali d’affezione è necessario completare la propria formazione professionale accedendo al livello successivo, cioè il Corso Avanzato.

Corso avanzato

Scopri il prossimo corso in partenza

Destinatari:
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno partecipato e superato i corsi base per coadiutori dell’animale, medici veterinari, responsabili di progetto e referenti di intervento.
Requisiti:
Attestato di frequenza ai corsi base.
Obiettivi formativi:
Il corso avanzato completa l’iter formativo per tutte le figure professionali e operatori dell’équipe degli IAA e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di équipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo.
Attraverso l’analisi e lo studio di esperienze di IAA realizzati sull’intero territorio nazionale e/o internazionale, i partecipanti apprenderanno le dinamiche dell’interazione dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA e gli specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono.
I partecipanti acquisiranno le competenze:
a) tecnico-professionali
distinte per ogni figura professionale dell’équipe multidisciplinare, attraverso l’analisi di
progetti di IAA già realizzati e misurati, rappresentativi delle diverse aree di intervento terapeutico ed educativo.
b) di processo
per comprendere come interagire con efficacia e sinergia all’interno dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA analizzando protocolli e procedure realizzate. Le competenze saranno approfondite anche grazie alla possibilità di essere inseriti in équipe di IAA individuate in ambito nazionale e internazionale in qualità di osservatori (esperienze) e delle “visite guidate” presso centri specializzati di IAA che costituiscono ore formative obbligatorie.
c) di sistema
al fine di consentirgli di essere in grado di:
– elaborare un progetto di IAA in riferimento alla propria professionalità
– applicare protocolli e procedure nei diversi ambiti di intervento
– relazionarsi con le strutture socio-sanitarie e i centri specializzati per IAA
– applicare le modalità di lavoro riportate nelle Linee Guida
Contenuti formativi:
1. Lezioni frontali (relazioni e filmati)
– Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo (es. ruoli, la comunicazione, la partecipazione, la leadership efficace, la gestione delle criticità ecc.)
– L’équipe multidisciplinare e gli IAA: contributo delle diverse specie animali come partner nella relazione d’aiuto, ruoli e criteri di cooperazione tra referente di intervento, l’équipe multidisciplinare e la coppia coadiutore-animale
– Simulazioni di lavoro in équipe
– IAA secondo il modello bio-psico-sociale
– ICF per la valutazione dei risultati
– IAA e loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età; ambito ospedaliero, psichiatrico, scolastico, carcere, tossicodipendenza.
– Approfondimento teorico e pratico, a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro.
2. Stage
– Il corsista parteciperà come osservatore ad un progetto di IAA
– Simulazione delle dinamiche di équipe
– Strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore
3. Visite guidate
Sono organizzate presso centri specializzati per IAA o strutture socio-sanitarie
4. Elaborato finale e valutazione dell’apprendimento
Al termine del corso avanzato il discente conseguirà l’attestato di idoneità specifico per la propria professionalità a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste, completato l’intero iter in un arco di tempo non superiore a quattro anni, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA ed elaborato e discusso una tesina finale:
Durata:
Lezioni frontali: almeno 72 ore
Esperienza pratica: almeno 32 ore
Visite guidate: almeno 16 ore
Per un totale minimo di 120 ore.